Corso Fashion design

La filosofia
La moda è un importantissimo fenomeno sociale che narra la storia del nostro vissuto fin dai tempi antichi e determina il senso di appartenenza di un gruppo ad una specifica cultura e filosofia di vita, il quale attraverso il suo stile comunica la propria identità.
Oggi più che mai la moda è un settore florido che richiede con una certa urgenza professionisti preparati e creativi.
Uno di loro potresti essere tu e noi siamo qui per aiutarti a realizzare il tuo sogno!
I nostri obiettivi
Formare “progettisti” della moda, ovvero Designer che sulla base della nostra tradizione artigianale italiana sappiano creare dei prodotti in sintonia con la visione e le necessità dell’industria della moda.
Educare lo studente a creare non solo cose belle ma anche funzionali ed utili, senza tralasciare la componente culturale ed i valori simbolici.
I settori nei quali si può declinare la creatività nel campo della moda sono molteplici e puoi visualizzarne qualcuno nella sezione dedicata.

Esempio di materie didattiche
L’ISTITUTO ITALIANO DESIGN si impegna ad aggiornare e ottimizzare anno per anno le materie di studio in modo tale da fornire agli studenti una preparazione di altissima qualità.
Teoria e pratica si alternano in perfetto equilibrio per creare delle sinergie in grado di agevolare l’apprendimento e formare degli esperti di Design meritevoli di successo.
Esempio materie didattiche
- Storia del costume
- Merceologia dei tessuti
- Semiotica
- Comunicazione Visiva
- Strategie di Brand Identity
- Figurino I
- Modellistica I
- Shoes design
- Costruzione del mood e storyboard
- Applicativi grafici Textile design
- Social media marketing
- Storia dell’Arte
- Figurino II
- Modellistica II
- Progettazione collezione moda
- Progettazione accessori
- Laboratorio Textile design
- Product management
- Storytelling
- Elementi di visual merchandising 2
- Progettazione collezione sfilata
- Modellistica CAD III
- Fotografia di moda
- Maglieria

Principali ambiti operativi
- Attività all’interno di studi professionali, di strutture aziendali del settore moda (abbigliamento, maglieria, accessori, gioielli e sportswear);
- Tecnico assistente per lo sviluppo modelli;
- Tecnico dell’abbigliamento e della moda;
- Attività inerente l’area Creazione Assistente operativo ufficio stile;
- Disegnatore progettista CAD;
- Ricercatore di tessuti e ricercatore di materiali;
- Tecnico ufficio stile;
- Visual Merchandiser e Assistant Store Manager;
- Attività inerenti l’area Comunicazione e Web tecnico per allestimento stand fiere; assistente fotografia.
- Fashion blogger, Fashion Web Manager Curator, Fashion Editor, Fashion Content Manager.

Le competenze che avrai
- Sociologia dei consumi e della moda;
- Cultura del tessile e la sua evoluzione storica;
- Studio della semiotica, dell’estetica e dell’antropologia;
- I trend e gli scenari di consumo: elementi di base della progettazione e della realizzazione del prodotto moda;
- I materiali e le tecniche produttive;
- Le tecniche e gli strumenti per la rappresentazione del prodotto;
- Disegno manuale;
- Disegno tecnico
- Fotografiaper saperne di più visita la sezione “Chi vuoi diventare”.
- Creazione di modelli e prototipi dei prodotti
- Acquisizione di competenze economico-gestionali: modelli organizzativi e di management, strategia e gestione aziendale;
- Strategie di comunicazione e di vendita del prodotto-moda: visual merchandising;
- Eventi, allestimenti e showroom, riviste, immagine coordinata.